Bocchette di Val Massa m.2499

Per raggiungere le Bocchette di Valmassa bisogna raggiungere in auto la località di S.Apollonia – m. 1580 (si trova dopo Ponte di Legno per chi sale dalla Vallecamonica sulla strada che porta al Passo Gavia). Lasciata l’auto si attraversa il ponte sul torrente Frigidolfo. Prendere il sentiero n.54 e con discreta salita si inizia la nostra escursione. Ci si inoltra nel bosco di larici e rododendri e si raggiunge la Malga Somalbosco (m.1954) dopo circa ore 1.15. Si continua fino a raggiungere i m. 2159 della Malga Previsgai. Da dietro le costruzioni il sentiero prosegue nell’ aperto e solare pascolo in direzione nord-ovest entrando nella piccola Val Massa ove, a quota m. 2280 (dopo circa ore 2.30 dalla partenza) il nostro sentiero si immette con quello che proviene da Villa D’ Allegno. Ora il segnavia da seguire è il n. 55. Camminiamo sui resti di mulattiera di guerra raggiungendo dopo ore 3.15 da Santa Apollonia le Bocchette di Valmassa dove ci sono i più imponenti trinceramenti della prima guerra mondiale in Vallecamonica. L’itinerario è adatto a tutti e si consiglia di compierlo da giugno a settembre.

Un ‘ altra escursione per le Bocchette di Valmassa parte a Canè di Vione (parcheggiare l’auto raggiungendo l’apposito spazio in fondo al paese a quota m.1520). Ci incamminiamo su strada acciottolata (sv 65). Si arriva ad un punto (dopo circa 25 minuti) dove c’ è un bivio che indica Malga Coleazzo e quindi noi lasciamo la carreggiata principale (quindi il segnavia fin’ora seguito) per svoltare nettamente a destra. Si sale in maniera più ripida ed inoltrandosi nel bosco. Si giunge dopo circa ore 1 in località ” Chigol “. Si prosegue e in maniera semipianeggiante si supera una cappella votiva. Da qui si sale sempre attraverso il bosco e in maniera abbastanza ripida fino all’ uscita dello stesso. Appena usciti si continua in maniera pianeggiante (destra) e in pochissimo tempo si raggiunge la Malga Coleazzo (m. 2150). Dal parcheggio ci vogliono oltre ore 2. Da qui si sale verso sinistra con un sentierino marcato e in circa 15 minuti si raggiungono le Baite del Coleazzo – m. 2240 ( si tratta di un piccolo gruppo di cascine in pietra scura diroccate). Dalle Baite si avanza con lo stesso sentierino, si scavalca il costone e si attraversa l’ avvallamento che ci porta a collegarsi con il sentiero che proviene da Previsgai e con questo raggiungiamo la nostra meta (circa ore 1 dalle Baite). Itinerario adatto a tutti da farsi da giugno a settembre.

E’ possibile raggiungere le Bocchette anche partendo da Villa d’ Allegno – m. 1376 (Comune di Temù) in circa ore 3.45 con itinerario facile con il sentiero n. 55.