Cima Caione m. 3140 (e laghetto di Caione)

Parcheggiare a Case di Viso (m. 1754), località raggiungibile da Pezzo (frazione del Comune di Ponte di Legno). E’ possibile continuare in auto su strada sterrata fino a raggiungere un altro parcheggio accorciando di circa 20 minuti l’escursione (m.1877). Da questo parcheggio prendere il sentiero contrassegnato dal n.59. Dapprima si cammina su mulattiera quindi la si lascia (svoltare a destra) e si continua su sentiero stretto e ripido raggiungendo dopo oltre ore 2 il sentiero n.2 (alta Via camuna) che proviene dal Rifugio Bozzi. Si svolta a sinistra e si raggiunge il primo e più grande dei laghi di Ercavallo (m. 2621 – ore 2.30 da Case di Viso). Lo si supera raggiungendo dopo poco il secondo laghetto e qui si prende la sinistra ( sentiero n. 53 per il Passo delle Graole ). Si cammina ora su mulattiera militare passando sopra i laghi di Ercavallo occidentali (m. 2724 – 2745). Superato un breve tratto semipianeggiante, quando il sentiero segnalato scende, lo si lascia per rimontare sulla destra il vallone pietroso che punta alla Cima di Caione. Attenzione in questo tratto la segnaletica bianco/rossa non c’ è quindi seguire quando possibile gli ometti di sassi. Si raggiungono dopo circa ore 3.30 (da Case di Viso) i m. 2963 del Lago di Caione. Lo lasciamo sulla destra e in circa 30 minuti tra pietraie e sfasciumi raggiungiamo la nostra meta (superato il lago svoltare a sinistra e salire puntando la vetta). Ascensione di circa ore 4 per la sola salita (da Case di Viso) adatta ad escursionisti esperti anche se non presenta grosse difficoltà. Il periodo consigliato va da metà Luglio a Settembre.