Città Morta m.2500, cima Biolca m.2652, Forte Zaccarana m.2096

Raggiungere il Passo del Tonale e quindi dalla parte trentina del Passo si sale in auto verso l’ Ospizio di San Bartolomeo (m.1971) e parcheggiare nei pressi (se non ci sono posti lasciare la macchina nell’ ampio parcheggio degli impianti posto più in basso).

Dall’Ospizio di San Bartolomeo si risale il prato alle spalle dell’edificio seguendo la traccia che taglia un largo tornante della strada diretta a Malga Valbiolo e ritornati sulla sterrata la si segue brevemente fino ad uno slargo. Si abbandona la strada bianca (svoltare a destra) e si prosegue passando accanto a un laghetto (artificiale che serve per l’ innevamento invernale costruito nell’ anno 2018). Proseguendo per pascolo si giunge ad un bivio e, lasciato sulla sinistra il sentiero che porta a Malga Valbiolo, seguiamo (destra) quello che si alza, prima con un traverso e poi con ripidi e tornanti, lungo le pendici del Monte Tonale Orientale. Aggirato un costone erboso e attraversata la successiva valletta, si raggiunge la dorsale di un secondo costone erboso che il sentiero rimonta con ripide svolte, prima di traversare verso destra e raggiungere la sella (m.2600 circa – ore 2) tra il Monte Tonale Orientale e la pianeggiante cresta di Cima Biolca. Bellissima veduta sul gruppo della Presanella. Dalla sella in pochi minuti si cala alla “Città morta”(m.2500 circa e 10 minuti di discesa ); ciò che resta di una “cittadella” costruita dai soldati austriaci a ridosso della linea del fronte. Si possono ancora visitare i terrapieni ed i muretti in pietra delle baracche dei soldati. Dalla “Città morta” si risale per sentiero alla cresta e, seguendo un camminamento si raggiunge la sommità di Cima Biolca (m 2652). Con vista sempre aperta si cala in breve ad una selletta erbosa; si prosegue lungo lo stretto crinale scendendo ora più ripidamente e con alcune svolte fino ai pianeggianti pascoli sottostanti. La traccia prosegue ora calando per prati e boschi di larici fino al Forte Zaccarana o Saccarana (m 2096; ore 4.30 dalla partenza) altra importante testimonianza degli eventi bellici di queste montagne. Nei pressi del Forte si imbocca il sentiero 160 che traversa in quota per i pascoli del Tonale e ci riporta all’Ospizio di San Bartolomeo (ore 5.30 dalla partenza). Escursione da fare da metà Giugno a metà Ottobre. Non presenta grosse difficoltà ma prestare un poco di attenzione perché in certi tratti i sentierini sono esposti.