Forte Mero | Caserme Strino

Raggiungere il Passo del Tonale e quindi dalla parte trentina del Passo si sale in auto verso il parcheggio della funivia Valbiolo (m.1920 circa) e qui lasciate la vostra auto. Da qui inizia l’ escursione. Ci si dirige e si raggiunge dopo circa 15 minuti l’ Ospizio di San Bartolomeo (m.1971). Si continua ciaspolando verso ovest prima in maniera pianeggiante poi in leggera salita per poi perdere dolcemente quota raggiungendo dopo circa ore 1 (dall’ auto) il Forte Mero (m. 1827). Il forte Mero apparteneva allo “Sbarramento Tonale”, un sistema di fortificazioni dell’impero austro-ungarico al confine italiano. Collegato visivamente ai forti Saccarana e Presanella, fu costruito tra il 1911 e il 1913. Erano presenti sette mitragliatrici. Il Forte fu preso dagli italiani nel 1916.

Da qui si ciaspola sempre in direzione ovest su quella che in estate è una strada sterrata e dopo poco si svolta a sinistra in direzione del Forte Zaccarana ma ci si ferma quasi subito perchè alla nostra destra ci sono i resti delle Caserme di Strino (15 minuti dal Forte Mero).

Ciaspolata facile e senza difficoltà con poco dislivello. Da segnalare che l’ escursione di andata ha lo stesso tempo di quella del ritorno.