Giro della Valsorda

Parcheggiare l’auto a Croce di Salven – 1108 (raggiungibile da Borno in pochi minuti – parcheggio alla nostra destra ma con pochi posti disponibili). Si attraversa la strada e ci si infila in una mulattiera dove si mettono le ciaspole. Si oltrepassa una sbarra e si prosegue in leggera pendenza costeggiando le pendici occidentali del Monte Tauggine. Si prosegue sempre con moderata pendenza fino a sbucare nell’ampio pianoro della Valsorda (ore 1). Si gira a destra immettendosi in un sentiero stretto e un poco più ripido. Si scende leggermente immettendosi in un altro pianoro ove in estate è presente una pozza. Si risale per alcuni metri e si raggiunge il rifugio Lorenzini a Pratolungo (m. 1478) scendendo un pochino (ore 1.30 da Croce di Salven). Lo si supera e si scende più nettamente raggiungendo malga Guccione (15 min. da Pratolungo) per poi proseguire sempre in discesa e in breve si raggiunge un punto dove si svolta a sinistra (visibile la malga Corvino). Attenzione perchè se si continua dritti si raggiungono le piste. Si supera Malga Corvino e si svolta a sinistra e poi ancora a sinistra inizia una ripida salita tra il bosco (attenzione alla segnaletica bianco e rossa sugli alberi). Finita la salita il sentiero prosegue per saliscendi fino a rincontrare il pianoro di Valsorda (ore 1 da Pratolungo). Quindi ora si scende a Croce di Salven in ulteriori 30 minuti.