Si sale in auto da Monno (Bs) al Mortirolo, non si deve raggiungere il Passo ma dopo l’ Albergo Alto svoltare a destra e percorrere la strada asfaltata Mortirolo-Pianaccio. Parcheggiare nei pressi di Malga Salina (m. 2100). Superata la Malga e dopo aver camminato per un brevissimo tratto sui sentieri n. 3 e 73a li abbandoniamo e svoltiamo a sinistra seguendo il segnavia 73b che purtroppo è quasi invisibile ma il percorso non è obbligato. Si raggiungono i resti dei trinceramenti della Prima Guerra e poi si sale ancora fino ad incontrare una traccia più netta di sentiero e proseguendo sulla sinistra con questa si oltrepassa una larga dorsale ricoperta dai rododendri entrando in Val Andrina. Con un semi-pianeggiante traversone si raggiunge il Lago di Grom Inferiore (2342 m – ore 0,45) dalle chiare acque verdi, con panorama sul Baitone e sull’Adamello. Tenendo il lago a destra, ci si porta sulla sponda opposta, si scende brevemente nell’erbosa vallecola ai piedi orientali della Cima Grom e la si risale subito sulla destra affiancando il ruscello. Tracce di sentiero portano ad uno stretto passaggio tra le rocce, appena a destra di una cascatella, dietro al quale inizia una sassosa conca sospesa. La si risale un poco per spostarsi ben presto a sinistra. Per visitare il lago superiore si deve abbandonare il segnavia (2414 m – ore 1,30) e spostarsi a sinistra.Torniamo sul sentiero lasciato in precedenza al centro della Valle in un pianoro torboso (qui c’ era il terzo lago di Grom) e ricominciamo a salire fino a raggiungere dopo circa 40 minuti (dal lago di Grom superiore) la nostra meta che è posta tra il Monte Seroti e Dossoni. Ottima panorama sull’ Adamello, Baitone, Pagano, Conca Seroti e monte Serottini. Escursione selvaggia, facile anche se di difficile individuazione. Si consiglia di effettuarla da Giugno ad Ottobre. Dal Passo si può scendere nella Conca dei Seroti (attenzione).