Monte Pagano m.2348

Si sale in auto da Monno (Bs) al Mortirolo; non si deve raggiungere il Passo ma dopo l’ Albergo Alto svoltare a destra e percorrere la strada asfaltata Mortirolo-Pianaccio, superiamo Malga Salina e prima che la strada scenda parcheggiare al bordo della strada sulla destra. Lasciata l’ auto (m. 2120) prendiamo la destra e camminiamo su traccia di sentiero avanzando tra rododendri, ginepri nani e e gli ultimi larici. Dopo circa 20 minuti raggiungiamo una depressione da dove si risale in maniera più ripida con sentiero marcato, tra magro pascolo sassole e facile rocce. Si giunge quindi all’ anticima e con qualche saliscendi ci portiamo in vetta. Dal parcheggio ci si impiega circa un’ ora; escursione facile da farsi da giugno a inizio ottobre. In vetta sono presenti resti della prima guerra mondiale. Questa cima non è altissima ma grazie alla sua posizione offre un fantastico panorama a 360 gradi ( Adamello, Baitone, Aviolo, Bernina, Cima Grom e Monte Serottini ).

Si può raggiungere il Monte Pagano anche da Ponte Palù – m 1633 (attenzione pochi parcheggi). Per raggiungere questo base di partenza bisogna sempre salire da Monno verso il Mortirolo e ci si ferma praticamente prima delle prime case del Mortirolo. Escursione facile ma più lunga della precedente (circa 2.30 per la sola salita).