Passo delle Gole Larghe m. 2804

Raggiungere Vezza d’ Oglio in auto, quindi seguendo le indicazioni per il Rifugio Avìolo (svoltando a destra per chi sale dalla media valcamonica) si scende un poco verso sud e si imbocca la stretta strada asfaltata che risale la Val Paghera e dopo circa 6 km, lasciato alle spalle il Rifugio alla Cascata, la carrozzabile termina e si parcheggia nei pressi dei piazzali della teleferica (m. 1495). Lasciata l’auto si prende il segnavia n.21 che prima si sviluppa in un bosco di abeti, quindi in un fitto cespuglieto per poi sbucare in un ripido canale sassoso percorso da un torrentello. Superatolo si arriva in un pianoro ove è presente una galleria dell’Enel. Prima della galleria si svolta a sinistra (per chi sale) e si entra in un cespuglieto e da qui in breve tempo si arriva al Rifugio Aviolo (circa ore 1.15). Appena dopo il Rifugio e prima del Lago svoltiamo a sinistra prendendo il sv.1 (ex sv.35). Lasciamo quindi alle spalle la conca del lago Aviolo e il Baitone si sale nel vallone morenico “La Valletta”. Si esce dal rado bosco e cespuglieto e si rimonta il primo ripido gradino vallivo a cui ne seguono altri due. Ora siamo ai piedi del Passo che si raggiunge su grossi massi e su tratti di ghiaioni. Dal parcheggio ci vogliono oltre 4 ore per la sola salita. Escursione non difficile e da farsi da metà Luglio a Settembre.

E’ possibile raggiungere il passo delle Gole Larghe anche da Malga Caldea.