Passo e Cima delle Graole

Raggiungere S. Apollonia (m. 1580 ) frazione del comune di Ponte di Legno raggiungibile con la strada che porta al Passo Gavia. L’ escursione inizia prendendo la mulattiera che s’ inalza verso destra (est) a fronte dell’ albergo Pietrarossa e della sorgente d’ acqua ferruginosa. Il numero del sentiero di riferimento è il 53. Il primo tratto è in comune con il sentiero per Pezzo (sv. 61) ma che si abbandona ben presto per salire a sinistra (case di Giuoco). Si continua ancora e s’ incontra un altro bivio per Pezzo (sv. 64) che ignoriamo salento sempre a sinistra tra prati e pascoli verso la strada del Passo Gavia. Raggiungiamo due volte i tornanti della strada del Gavia e al secondo (è possibile accorciare l’ escursione di circa 40 minuti parcheggiando qui ma la possibilità di trovare posto è scarsa) continuiamo l’ escursione con la stradetta che prosegue a destra. Man mano che si cammina il panorama si apre sempre di più su Ponte di Legno, gruppo dell’ Adamello e Presanella. Dopo circa ore 2 dalla partenza raggiungiamo a circa quota m. 2300 i trinceramenti militari delle Graole. Si prosegue verso sinistra e con stretti tornanti raggiungiamo gli sfasciumi e i ghiaioni che scendono dalla Cima delle Graole (in questo tratto camminiamo su una stradetta militare ben conservata). Raggiunto questo tratto il percorso è meno ripido e in breve raggiungiamo il passo delle Graole (m. 2810). Da S. Apollonia ci si impiega circa ore 3.45 per la sola salita e nonostante la lunghezza è escursione adatta a tutti senza difficoltà. Il discorso cambia per quanto riguarda la salita alla Cima delle Graole anche se senza grosse difficoltà l’ ascensione è adatta a escursionisti esperti. Dal Passo ci dirigiamo verso la vetta camminando nel versante di Case di Viso (opposto quindi a quello della nostra salita) e senza segnavia puntiamo l’ anticima che si raggiunge stando attenti a non scivolare. Dall’ anticima raggiungiamo la nostra meta su cresta larga e senza problemi. Dal passo in circa 20 minuti si raggiunge la Cima (m.2861). Questa è la prima Cima, ce ne sarebbe anche una seconda da raggiungere leggermente più alta ma l’ ultimo pezzo è da considerarsi alpinistico. Fermiamoci quindi sulla prima Cima delle Graole dove abbiamo un grandioso panorama a 360 gradi sul Gruppo di Pietrarossa, sulla conca di Ercavallo, sul San Matteo, sulla Presanella e sul gruppo dell’ Adamello. Il periodo consigliato per questa escursione va da metà Luglio a Settembre.