Pian della Regina m. 2628 – Piz Olda m. 2516

Si raggiunge la pineta di Cevo (Bs) e parcheggiare nei pressi del campo sportivo (m.1100 circa). Ci si incammina su strada sterrata e in circa ore 1.30 si raggiunge località Fienili Musna. Lasciata Musna ci si dirige verso Malga Corte (30 minuti da Musna). Raggiunta questa Malga proseguiamo sulla stradetta direzione Malga Dos Curù per abbandondarla presso una curva svoltando a destra (segnali bianchi e rossi) e salendo per sentiero (si può raggiungere anche la malga e nei pressi prendere la destra). Si continua la nostra escursione con discreta pendenza prestando attenzione alla segnaletica non sempre visibile. Si raggiunge quindi un’ ampia sella (m. 2432); svoltando alla nostra sinistra si raggiunge il Piz Olda, noi invece prendiamo la destra e attacchiamo la vetta seguendo un percorso su pietraia e raggiungendo la cima pianeggiante dopo circa ore 5 dal parcheggio. Panorama fantastico sul gruppo Adamellino, Frisozzo, Concarena, gruppo del Disgrazia e del Bernina. Ora per raggiungere il Piz Olda facciamo un pezzo di sentiero a ritrovo che abbiamo fatto all’ andata fino all’ ampia Sella (m. 2432). Raggiunta non si scende ma cominciamo a salire tramite sentierino raggiungendo la vetta dopo circa 40 minuti dal Pian della Regina. Grandissimo panorama anche da qui. Si scende non più dalla parte che siamo saliti ma prendiamo il sentiero opposto che ci fa raggiungere la malga Doss Curù (ore 1 dal Piz Olda) raggiunta la quale il ritorno al parcheggio si fa con l’ itinerario che abbiamo fatto per la salita. Escursione lunga adatta ad escursionisti esperti (anche se non è difficile) e il periodo consigliato va da Luglio a fine Settembre.